La genuinità della cucina umbra ed eugubina rivisitata in chiave moderna

Ristorante Taverna del Lupo
Nel centro storico di Gubbio


Eleganza, creatività e cura dei dettagli

La Taverna del Lupo rappresenta uno storico pilastro della cucina umbra ed eugubina rivisitate in chiave moderna.

Il ristorante si trova a Gubbio in pieno centro storico e a pochi passi dal Palazzo dei Consoli, in un palazzo medioevale del XII secolo in un ambiente affascinante, confortevole ed elegante.

Fondata nel 1968 da un’idea di Rodolfo Mencarelli e della moglie Lisetta, la Taverna del Lupo delizia palati da oltre 50 anni e oggi, con il prezioso aiuto della famiglia, la sua corsa gastronomica sembra appena cominciata.

La cucina come viaggio sensoriale

Nei tipici locali dalle volte in pietra, lo chef Claudio Ramacci unisce la genuinità degli ingredienti agli odori e sapori del passato modernamente rivisitati. La qualità dei “suoi piatti” unita alla calda accoglienza di Viviana Mencarelli, fanno della Taverna del Lupo un ristorante d'eccellenza.


parallax background
Perché mangiare alla Taverna del Lupo

ECCELLENZA DEL SOGGIORNO E DELLA LOCATION

"Gubbio, la più bella città medioevale". È un gioiello conservato gelosamente dai suoi abitanti, fortemente attaccati alla sua storia e alle proprie tradizioni. Le strade, i palazzi, le chiese e l’intero corpo urbano sono perfettamente conservati e rappresentano la migliore testimonianza di un glorioso periodo, che la vide per tutto il Medio Evo come città florida, politicamente potente e perseverante nella difesa delle proprie libertà comunali. L’attaccamento del popolo eugubino alla sua storia è testimoniato da manifestazioni storico-folkloristiche, uniche nel loro genere, che richiamano turisti ed eugubini sparsi nel mondo, come la festa dei Ceri, la processione del Venerdì Santo ed il Palio della Balestra. La visita della città, attraverso i vicoli, le sue piazze, le chiese e i palazzi, permette di ripercorrere la sua storia e i valori della sua tradizione. Alla qualità del tessuto edilizio fa riscontro la presenza delle tradizionali attività artigianali (ceramica, ferro battuto, legno, liuteria, restauro) che testimoniano il legame intenso e autentico con il passato.